Skip links
parco nazionale del matese

Parco Nazionale del Matese: nasce il 25° gioiello verde d’Italia

di Riccardo Pallotta

Firmato il decreto che dà ufficialmente il via al Parco Nazionale del Matese tra Campania e Molise: un passo storico per la tutela dell’ambiente e il rilancio del territorio.

Il 22 aprile 2025, in occasione della Giornata Mondiale della Terra, è stato compiuto un passo importante per l’ambiente italiano: il Ministro dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, Gilberto Pichetto Fratin, ha firmato il decreto che istituisce il Parco Nazionale del Matese. Un’area naturale straordinaria, che si estende tra Campania e Molise per quasi 88.000 ettari, entra così nella lista delle aree protette di rilevanza nazionale.

Un gesto dal forte valore simbolico e concreto: non solo perché avviene in una giornata dedicata alla salvaguardia del Pianeta, ma anche perché rappresenta il coronamento di anni di attese e discussioni, tra enti locali, Regioni e Ministeri.

Cos’è il Parco Nazionale del Matese e perché è importante

Il Matese è un territorio montano affascinante, fatto di boschi, laghi, grotte e paesaggi mozzafiato, ma anche di piccoli borghi ricchi di storia e tradizione. È un’area preziosa dal punto di vista ambientale, geologico e culturale, ancora oggi poco conosciuta rispetto ad altri Parchi più celebri. Con la firma del decreto, viene approvata la perimetrazione provvisoria e vengono stabilite le prime regole per proteggere l’ambiente, mentre si lavora alla creazione dell’Ente Parco in attesa dell’ultimo passaggio formale: il decreto del Presidente della Repubblica.

Un’occasione per ripensare il futuro del territorio

I protagonisti dell’iniziativa hanno parlato del Parco del Matese come di una nuova tappa di una strategia nazionale per proteggere le aree più fragili del Paese. In effetti, il Matese ha tutte le carte in regola per diventare un modello di equilibrio tra uomo e natura: agricoltura sostenibile, artigianato, turismo lento, educazione ambientale. Ma non mancano le sfide. Sarà fondamentale il coinvolgimento delle comunità locali, la chiarezza dei ruoli istituzionali e, soprattutto, la volontà politica di dare gambe a questo progetto. Per evitare che si resti fermi alla carta, senza dare reale operatività alla nuova area protetta.

Il Parco Nazionale del Matese rappresenta un nuovo inizio per un’area spesso ai margini delle grandi rotte turistiche. La sua istituzione è una notizia positiva per la natura, per chi vive in questi territori e per tutti noi, che abbiamo sempre più bisogno di luoghi autentici, sani e protetti.

Vai
Trascina