Skip links
Invest

InVEST: nuove possibilità per tradurre la natura in salute urbana

di Maria Catamo

La piattaforma del Natural Capital Project ora permette di integrare modelli personalizzati, per valorizzare i servizi ecosistemici e guidare interventi a basso costo nelle città.

All’inizio di luglio 2025, il Natural Capital Project (NatCap) della Stanford University ha annunciato una novità per la sua piattaforma InVEST: la release 3.16 introduce i plugin, modelli sviluppati esternamente che possono essere integrati e utilizzati direttamente nella Workbench. La funzione consente di adattare la mappatura dei servizi ecosistemici a contesti locali, rendendo più immediato il trasferimento di nuove evidenze scientifiche nella pratica decisionale.

Dalla teoria alla pratica: modelli per le città verdi

InVEST è uno strumento open-source per stimare i benefici della natura, dal sequestro del carbonio alla regolazione dell’acqua, fino ai servizi culturali e ricreativi. Grazie ai plugin, gruppi di ricerca e amministrazioni possono sviluppare modelli specifici per scenari urbani, ad esempio stimando come nuove alberature, percorsi verdi o parchi possano influenzare il benessere mentale dei cittadini. Sulla base dei risultati di queste analisi, sebbene parchi e foreste urbani più grandi siano essenziali, i ricercatori suggeriscono anche la creazione di “parchi tascabili” più piccoli e di alberature aggiuntive lungo le strade, per migliorare l’accessibilità agli spazi verdi in tutte le città. Ulteriori opportunità emergono dall’integrazione di finestre con vista sulla natura, spazi tranquilli immersi nel verde e programmi comunitari che offrano esposizione passiva alla natura, come la meditazione guidata nei parchi. Si tratta di interventi relativamente economici, ma capaci di generare benefici concreti per la salute pubblica urbana.

I benefici psicologici del contatto con la natura

Recenti studi del NatCap confermano che anche solo 15 minuti di contatto con la natura migliorano la salute mentale, riducendo stress e ansia. Integrare questi dati in InVEST permette di tradurre le evidenze scientifiche in scenari concreti e misurabili, aiutando le città a progettare interventi sostenibili e a basso costo, ottimizzando gli spazi verdi esistenti. Allo stesso tempo, i plugin non sono modelli ufficiali: la qualità dei dati e la robustezza dei modelli restano responsabilità degli sviluppatori. Per garantire affidabilità e trasparenza, servono linee guida condivise, pratiche di revisione e attenzione alla documentazione, così che le decisioni basate sulla natura portino reali benefici alle comunità urbane.

 

Per approfondire:

Vai
Trascina