
Le imprese protagoniste nella “Restoration Economy” per la riqualificazione dei territori
Il Nature Positive Network, insieme alla Fondazione per lo Sviluppo Sostenibile e all’Autorità di Bacino Distrettuale del Fiume Po, vi invita a partecipare all’incontro “Restoration Economy: le imprese protagoniste della riqualificazione dei territori”, un evento pensato per approfondire il ruolo centrale del settore privato nella transizione ecologica e per esplorare in che modo le imprese possono diventare protagoniste attive nella tutela della biodiversità e nella rigenerazione degli ecosistemi.
L’appuntamento è per martedì 17 settembre, dalle 10:00 alle 13:00 (con accredito a partire dalle ore 9:30), presso Associazione Civita, in Piazza Venezia 11 a Roma. Sarà un’occasione concreta per esplorare strumenti, finanziamenti e strategie aziendali che mettono al centro capitale naturale e sostenibilità, con la partecipazione di imprese e istituzioni. La rigenerazione della natura, infatti, conviene dal punto di vista ambientale, economico e sociale.
Un rapporto per un’economia Nature Positive
Durante l’incontro sarà presentato un Rapporto che sintetizza un anno di analisi e confronto del Nature Positive Network (NPN), una rete che unisce le imprese italiane impegnate nella tutela del capitale naturale. Promosso dall’Autorità di Bacino Distrettuale del Po e dalla Fondazione per lo Sviluppo Sostenibile, il NPN mira a rafforzare la consapevolezza del settore privato sull’importanza della biodiversità e a favorire un dialogo costruttivo tra enti locali e aziende.
Il Rapporto ha l’obiettivo di mostrare perché le imprese traggono vantaggio dall’impegnarsi in azioni di ripristino ambientale e presenta le esperienze concrete delle aziende che aderiscono al Network. Inoltre, fa il punto sugli strumenti e le fonti di finanziamento disponibili per gli interventi a favore della natura e illustra i benefici della collaborazione tra pubblico e privato per la riqualificazione dei territori. L’evento sarà l’occasione per condividere i risultati di questo lavoro e dimostrare che molte imprese italiane sono pronte a fare la propria parte per un’economia Nature Positive.
Programma dettagliato dell’incontro
INTERVENTI INTRODUTTIVI
- Saluti istituzionali:
- Gilberto Pichetto Fratin, Ministro dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica
- Simonetta Giordani, Segretario Generale, Associazione Civita
- Introduzione ai lavori:
- Andrea Colombo, Segretario Generale facente funzioni, Autorità di Bacino Distrettuale del Fiume Po
Attività economiche e tutela della biodiversità: un equilibrio possibile
- Alessandro Bratti, Comitato di Coordinamento del progetto
I vantaggi di un’economia nature positive
- Giuseppe Dodaro, Coordinatore, Nature Positive Network
VALORIZZARE IL CAPITALE NATURALE
A che punto è l’Italia?
- Il Piano Nazionale di ripristino degli ecosistemi sarà presentato da Lorenzo Ciccarese, Senior Research Director, ISPRA.
- La Strategia Nazionale per la Biodiversità 2030 sarà illustrata da Francesco Tomas, Dirigente Generale Tutela della biodiversità e del mare, Ministro dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica.
COLMARE IL GAP FINANZIARIO
Questa sezione si focalizzerà sulle opportunità economiche e finanziarie per il ripristino della natura:
- I rapporti tra economia nazionale e Capitale Naturale saranno analizzati da Ivan Faiella, Coordinator of Climate Change and Sustainability HUB, Banca d’Italia.
- Opportunità e risorse finanziarie per ripristinare la natura saranno presentate da Eva Mayerhofer, Senior Environment and Biodiversity Specialist, European Investment Bank.
- Giancarlo Fonseca, Country Manager Italia, Lombard Odier, interverrà su come investire nel potere rigenerativo della natura.
TAVOLA ROTONDA: Le imprese per la restoration economy
- La tavola rotonda sarà moderata da Raimondo Orsini, Direttore, Fondazione per lo sviluppo sostenibile.
- Interverranno rappresentanti di spicco del mondo aziendale e fondazionale:
- Virginia Castellucci, Head of Sustainability e Advocacy, 3BEE
- Alessandra Sabellico, Corporate Communication Director, Davines
- Piergiovanni Capellino, Presidente, Fondazione Capellino
- Paolo Siccardi, Area Ambiente, Fondazione CARIPLO
- Laura Marchelli, Sustainability Manager, Mutti
CONCLUSIONI
- Le conclusioni dell’evento saranno affidate a Edo Ronchi, Presidente, Fondazione per lo sviluppo sostenibile.